TRA PRINCIPIO DI EGUAGLIANZA E RESPONSABILITÀ: DIVERSI ITINERARI DI TUTELA DEL MINORE

Conteúdo do artigo principal

Viriginia Zambrano

Resumo

Scopo di questa ricerca è quello di evidenziare come il minore sia innanzitutto “persona”, rispetto alla quale occorre declinare i principi di uguaglianza e responsabilità. La metodologia utilizzata è di tipo deduttivo. Lo studio si avvale dei contributi della giurisprudenza e della dottrina sia italiana che straniera. Infine, la ricerca è qualitativa. Si intende rilevare come la tutela del minore dipenda da una serie di profili che si collegano ad una etica sociale della legalità e dei diritti umani. Il diritto ad una famiglia, alla casa di abitazione, il diritto a conoscere le proprie origini sono alcuni degli aspetti sui quali si è inteso riflettere, per dimostrare su cosa poggia la protezione del minore. Questi è un essere in formazione, sia dal punto di vista fisico che psichico, e ha bisogno di essere tutelato in quanto persona. Non si tratta di vedere solo cosa stabilisce la norma: per rendere efettiva la tutela occorrono adeguate politiche pubbliche in grado di garantire l'applicazione dei principi di uguaglianza e responsabilità, nonché etici. Sia nel campo teorico che nell'attuazione delle politiche pubbliche, occorre assicurare lo sviluppo della personalità del minore.

Downloads

Não há dados estatísticos.

Detalhes do artigo

Como Citar
ZAMBRANO, Viriginia. TRA PRINCIPIO DI EGUAGLIANZA E RESPONSABILITÀ: DIVERSI ITINERARI DI TUTELA DEL MINORE. Revista de Direito Brasileira, Florianopolis, Brasil, v. 23, n. 9, p. 389–409, 2020. DOI: 10.26668/IndexLawJournals/2358-1352/2019.v23i9.5748. Disponível em: https://indexlaw.org/index.php/rdb/article/view/5748. Acesso em: 20 jan. 2025.
Seção
PARTE GERAL
Biografia do Autor

Viriginia Zambrano, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

Professore ordinario di Diritto Privato Comparato nell'Università di Salerno.
È stata Docente di Diritto Anglo-americano e Diritto delle Comunità Europee presso la Seconda Università di Napoli; è dottore di ricerca e si è specializzata presso la Faculté Internationale de Droit Comparé in Strasburgo. Componente del Consiglio Direttivo della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università di Salerno. È responsabile di progetti di ricerca finanziati dal Ministero dell'Università e della Ricerca. Aderisce all’Associazione Italiana di Diritto Comparato. Collabora con l’Instituto De Desarrollo Y Análisis Del Derecho De Familia En España (IDADFE).

Referências

G. AUTORINO STANZIONE, Introduzione, in Il diritto di famiglia nella dottrina e nella giurisprudenza. Trattato teorico-pratico, Torino, 2ª ed., 2011, I, p. XV ss.

M. SESTA, Diritto di famiglia, Padova, 2005, 1 ss.

A. FALZEA, Nel cinquantenario della convenzione europea sui diritti dell’uomo, in Riv.dir.civ., 2000, p. 696.

J. CARBONNIER, Les notions à contenu variable dans le droit français de la famille, in C. Perelman et R.

Vander Elst (dir.), Les notions à contenu variable en droit, éd. Bruxelles. E. Bruylant, 1984, p. 99. J. GOLDSTEIN, FREUD, ANNA e SOLNIT, ALBERT, In The Best Interests Of The Child, New York Free Press 1986, passim. Per una attenta e completa definizione dell’interesse del minore si rinvia a P. STANZIONE, Interessi del minore e <> dei suoi diritti fondamentali, in Fam. e dir., 1994, p. 351 ss.;

G. AUTORINO, Diritto di famiglia, Torino, 2003, p. 195. In proposito, altresì, G. CASABURI, Nota a Cass, civ. 20 gennaio 2006, n. 1202, in Foro it., 2006, 5, c. 1410 ss. nonché F. RUSCELLO, La tutela dei figli nel nuovo <>, in Familia, 2006, passim; A. SCALISI, Famiglia e diritti del minore, in Fam. pers. e succ., 2006, 10, p. 817 ss.; C. M. BIANCA, La nuova disciplina in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso: prime riflessioni, in Dir. fam. e pers., 2006, XXXV, 2, p. 678; G. SALITO, L’affidamento condiviso dei figli nella crisi della famiglia, in Diritto di Famiglia. Trattato teorico-pratico, dir. da G. Autorino Stanzione, Torino, 2007, p. 231 ss. Sul punto sia consentito, altresì, il rinvio a V. ZAMBRANO, Interesse del minore ed affidamento coniugato. Esperienze europee a confronto, in Dir. fam. e pers., 2000, 3-4, p. 1385.

G. ZACCARIA, Precomprensione, princìpi e diritti nel pensiero di Josef Esser. Un confronto con Ronald Dworkin, in “Ragion pratica”, 1998, 6, p. 145; G. PINO, Principi e argomentazione giuridica, in “Ars Interpretandi. Annuario di ermeneutica giuridica”, 2009, p. 144.

H. FULCHIRON, Existe-t-il un modèle familial européen?, Defrénois 2005, p. 1461.

V. SCALISI, La “famiglia” e le “famiglie” (il diritto di famiglia a dieci anni dalla riforma), in Scritti catanzaresi in onore di Angelo Falzea, Napoli, 1987, p.431 ss.; ID., “Famiglia” e “famiglie” in Europa, relazione svolta al convegno

Persona e comunità familiare, 1982-2012, in www.comparazionedirittocivile.it; V. CARBONE, Crisi della famiglia e principio di solidarietà, relazione svolta al convegno Persona e comunità familiare, 1982-2012, C. MAZZÙ, Nuovi modelli di status nel diritto di famiglia,

F.D. BUSNELLI, La famiglia e l’arcipelago familiare, in Riv. dir. civ., 2002, I, p. 509 ss.

D. BORILLO, La vérité biologique contre l'homoparentalité: le statut du beauparentou le «PaCS de la filiation», in Droit et société 2009/2, n. 72, p. 259-271.

MAUGER-VIELPEAU, La volonté et la filiation au regard du droit nouveau. (A propos de l’Ordonnance n. 2005-759 du 4 julliet 2005 portant réforme de la filiation), in Pet. Aff., 27 juin 2007, 128, p. 3 ss.

F.D. BUSNELLI, Sui criteri di determinazione della disciplina normativa della famiglia di fatto, in Famiglia di fatto. Atti del convegno di Pontremoli, Pontremoli, 1977, p. 133;

F. SANTORO-PASSARELLI, Parentela naturale, famiglia e successione, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1981, p. 27

R. BIN, La famiglia: alla radice di un ossimoro, in Studium juris, 2000, p. 1068. Le “nuove famiglie” e la parificazione degli status di filiazione ad opera della L. 219/2012. Atti dei Convegni di Milano, 7 marzo M.G. STANZIONE, Il diritto alla genitorialità e alle relazioni familiari, in www.comparazionedirittocivile.it, p. 5.

G. FERRANDO, Stato unico di figlio e varietà dei modelli familiari, in Fam.dir., 2015, p. 952. Osserva OLG Stuttgart 24 agosto 2016 in Aktenzeichen 17 UF 40/16. Più in generale, sulla necessità di approdare ad una valutazione concreta di ciò che corrisponde all’interesse del minore, anche tenedo conto delle sue aspirazioni, cfr., BVerfG, FamRZ, 2008, s. 1737 ff. E, in dottrina, Staudinger/Coester (2015) § 1666 Rn. 66.

J. LONG, Il diritto italiano della famiglia alla prova delle fonti internazionali, Milano, 2006, 68 ss. In GU Serie Generale n.118 del 21 maggio 2016.

E. ANTONIO EMILIOZZI, L'adozione da parte di partners di unioni civili, in Riv.trim.dir.proc.civ., fasc.2, 1, 2018, pag. 799; V. CARBONE, Riconosciute le unionicivili tra persone dello stesso sesso e le convivenze di fatto, in Fam. e dir., 2016, pp. 856-857; G. FERRANDO, La disciplina dell'atto. Gli effetti: diritti e doveri, in Fam. e dir., 2016, p. 894; Trib.min. Roma, 22 ottobre 2015, in Foro it., 2016, I, c. 339 ss.

P. MOROZZO DELLA ROCCA, Sull'adozione da parte degli affidatari dopo la L. n. 173/2015, in Fam. e dir., 2017, p. 602 ss.

V. ZENO ZENCOVICH, voce Identità personale, in Digesto delle discipline privatistiche, IX, Torino, 1993, p. 294.

F. C. SESSAREGO, Derecho a la identidad personal, Buenos Aires, 2012, p. 15 ss.; M. HERRERA, E. LAMM, Sub art. 564, in Tratado de derecho de familia, Según el Código civil y commercial de 2014, t. II, artt. 509-593, Buenos Aires, 2014, p. 558 ss.

J.G.FICHTE, La missione del dotto, La Nuova Italia, Firenze 1939 e 1973, passim.

G. CORNU, Droit civil. La famille, Paris, Montchrestien, 9e éd., 2006; D. BORILLO, La vérité biologique

contre l’homoparentalité: le statut du beau-parento u le “PACS de la filiation”, in Droit et sociétés, vol. 2, pp. 259-271.

L. 28 marzo 2001, n. 149.

J. LEDESMA DEL BUSTO, Mediación familiar en búsqueda de orígens. El encuentro con mi espejo biológico, Madrid, 2012, passim.

LA. LAMARCA I MARQUE, Autonomía privada e intervención pública en las acciones de filiación. La reforma del BGB, in http://www.indret.com/pdf/561_es.pdf.

G. CARAPEZZA FIGLIA, Assegnazione della casa familiare ed interessi in conflitto, cit., p. 109. Più in generale sulla tendenza alla privatizzazione delle relazioni familiari, M. SESTA, Privato e pubblico nei progetti di legge in materia familiare, in AA.VV., Studi in onore di P. Rescigno, II, 1; Milano, 1998, p. 829 ss.

A.I. BERROCAL LANZAROT, El intéres supeiror del menor y la atribución de la guarda y custodia, en rev. Crítica de Derecho Immobiliario, 2014, n.746, p. 3284 ss.

R. M. VEATCH, Abandoning informed consent, Hastings Center Report, 1995, 25(2), pp. 5–12. Per un diverso approccio in polemica con Veatch e che tenta di fornire argomenti anche filosofici a fondamento del consenso, B. Cox White e J. Zimbelman, Abandoning Informed Consent: An Idea Whose Time Has Not W.J. MLYENIC, A Judge Ethical’s Dilemma: Assessing a Child Capacity to Choose, in Fordham l. Rev., 1996, (64), 1873, 1874.

N. MORRIS, The Brothel Boy and other parables of the law, 1998, p. 45.

CEDH, 16 déc. 2003, Palau-Martinez c. France, req. n° 64927/01, D. 2004. 1261; CEDH, 23 giugno 1993, Hoffman c. Austria, req. n° 12875/87.